
Gesto
guerriero
divenuto
sinonimo
d’allegria
grazie
al
fascino
d’un
vino!
E
quale
altro
vino
potrebbe
compiere
questa
prodezza
più
dello
Champagne,
la
cui
nascita
e
la
cui
immagine
ripropongono
infinite
metamorfosi?
Così
s'avvera
l’ultima
contraddizione:
grazie
a
questo
quasi
magico
vino
di
Champagne,
l'arma,
anziché
imporre
ordine,
fa
esplodere
l’applauso!
Principe
Alain
de
Polignac
|
LE
COSE
DELLA
VITA
CHE
CONTANO
Un
professore
di
filosofia
inizia
la
lezione
posando
sulla
cattedra
un
vaso
di
vetro
vuoto
e
altri
oggetti:
riempie
il
vaso
con
dei
grossi
sassi,
poi
chiede
agli
studenti:
“Secondo
voi,
il
vaso
è
pieno?”
e
loro
rispondono
di
sì.
Allora
apre
una
scatola
piena
di
sassolini
e
li
versa
nel
vaso,
agitandolo.
I
sassolini
rotolano
negli
spazi
liberi,
fra
i
sassi
precedenti.
Il
prof
chiede
ancora
agli
studenti
se
ora
il
vaso
sia
pieno
ed
ancora
loro
rispondono
di
sì.
A
questo
punto,
il
prof
prende
una
ciotola
di
sabbia
e
la
versa
nel
vaso.
La
sabbia
riempie
ogni
interstizio
fra
i
vari
sassi.
Ora
–
dice
il
prof
–
vi
invito
ad
immaginare
che
questo
vaso
sia
come
la
vostra
vita:
-
I
sassi
più
grossi
rappresentano
i
valori
veramente
importanti
nella
vita:
la
famiglia,
la
libertà,
il
lavoro,
ecc.
Anche
se
ogni
altra
cosa
vi
dovesse
mancare,
con
essi
la
vostra
vita
sarebbe
in
ogni
caso
piena.
-
I
sassolini
rappresentano
cose
minori,
ma
che
pure
contano:
la
casa,
l’automobile…
-
La
sabbia
infine
rappresenta
le
piccole
cose:
il
vestito,
la
parrucchiera,
il
cellulare
e
così
via.
Se
voi
dapprima
riempite
il
vaso
con
la
sabbia,
poi
non
ci
sarà
più
posto
per
sassi
e
sassolini.
Lo
stesso
vale
per
la
vita:
se
voi
impegnerete
tutto
il
vostro
tempo
e
le
vostre
energie
per
le
piccole
cose,
non
avrete
mai
spazio
per
le
cose
veramente
importanti.
Stabilite
dunque
per
tempo
le
vostre
priorità:
il
resto
è
solo
sabbia!
A
questo
punto,
uno
studente
si
accosta
alla
cattedra
e
versa
nel
vaso
già
“pieno”
un
bel
bicchiere
di
vino
che
si
infila
in
tutti
gli
spazi
possibili,
senza
modificare
in
alcun
modo
il
livello
di
riempimento
del
vaso.
MORALE
DELLA
STORIA
Non
importa
quanto
piena
è
la
vostra
vita:
ci
sarà
sempre
posto
per
un
buon
bicchiere
di
vino!
Scarica
questo
testo
in
pdf
|
Individuare
con
il
pollice
una
delle
due
linee
di
sutura
della
bottiglia
(si
ricorda
che
una
bottiglia
è
ottenuta
incollando
fra
loro
due
mezze
bottiglie).
Scoprire
questa
incollatura,
scostando
poi
per
la
larghezza
di
un
paio
di
centimetri
la
carta
dorata
che
riveste
il
collo
(o
eliminandola
del
tutto).
|

|
A
braccia
distese,
con
una
mano
tenere
bene
stretta
la
bottiglia
con
la
testa
diretta
verso
l'alto,
formando
un
angolo
di
circa
trenta
gradi;
con
l’altra
mano
impugnare
la
sciabola,
premendo
leggermente
la
lama
sull’incollatura.
|

|