COME ORGANIZZARE UNA SERATA
E DIVENTARE "MAÎTRE-SABREUR"
Il
Maître-Sabreur è il responsabile di un locale associato alla
Confrérie
du
Sabre d'Or
(vedi
qui
in
basso
il
breve
dizionario). Egli si
rende
conto
che
l’adesione
alla Confraternita produce
uno
sviluppo
di
notorietà
e
un
incremento
di
vendita
dello
Champagne.
Pertanto,
per associare il suo locale alla Confrérie, egli prenderà contatto con
l'Ambasciata (vedi in calce tutti i dati) e concorderà la data nella
quale organizzare la sua serata. Diffonderà poi la notizia fra i suoi
clienti e amici, per assicurarsi un buon numero di partecipanti e in
particolare almeno 8 - 10 aspiranti sciabolatori che nel corso della
serata l'Ambasciatore della Confrérie intronizzerà Sabreurs: ciascuno
di loro imparerà ad aprire con la sciabola una bottiglia di Champagne e
quindi riceverà le insegne ufficiali di socio (vedi la pagina L'intronizzazione). Il responsabile del locale sarà a sua volta intronizzato
Maître-Sabreur.
I
nuovi
soci "Sostenitori"
ricevono
anche
la
sciabola
ufficiale
della
Confrérie
(secondo quanto precisato alla pagina Per partecipare) e
un
documento
che
ne
attesta
la
legittimità
del
possesso
e
ne
consente
il
libero
trasporto.
ORGANIZZARE ALTRE SERATE
A questo punto il Maître-Sabreur,
avendo
già esposto
bene
in
vista
nel
suo
locale
la
targa
smaltata
di
“Cantina
associata
alla Confrérie”,
potrà
organizzare
di
tanto
in
tanto
delle
serate
di sabrage,
nel
corso delle
quali
intronizzerà
lui
stesso
dei
nuovi
sciabolatori,
conferendo
loro
il
titolo
di Sabreurs.
Dopo
di
che,
egli
farà
pervenire
alla nostra Ambasciata:
1)
le
quote
associative
dei
nuovi
sabreurs;
2)
le
schedine
contenenti
i
loro
dati
personali
(indirizzo, telefono,
email,
ecc.).
In
base
ad
accordi
telefonici,
l’Ambasciata
invierà
a
lui
(o
direttamente
ai
nuovi
sabreurs
associati):
1)
il
diploma
di
Sabreur;
2)
l’atto
di
nomina
in
carta
pergamena;
3)
il
distintivo dorato
a
spilla;
4)
la
card
dorata
di
Socio
della
Confrérie;
5) le sciabole
degli
eventuali soci
sostenitori,
con
incisi
sulla
lama
il logo ufficiale
della
Confrérie
du
Sabre
d'Or
e
il
nome e
cognome
del proprietario.
|
Il
diploma
di
socio
sciabolatore
(Sabreur)


Il
distintivo
dorato
e
la
card
pure
dorata
di
tutti
i
Soci

La
sciabola
con
il
fodero
in
cuoio...

...
e
la
sciabola
con
il
cofanetto
A
destra:
il
collare
porta-tappo
di
Chevalier-Sabreur
che
solo
il
Grand
Maître
(o
altro
membro
del
Grand
Conseil
di
Francia)
può
assegnare:
il
collare
non
spetta
ai
Soci
Sabreurs.
A
sinistra:
la
bella
targa
smaltata
di
locale
associato
alla
Confrérie
du
Sabre
d'Or:
misura
cm
20x30
e
viene
esposta
bene
in
vista nel
locale.
La
targhetta
ovale
detta
"millesimo"
attesta
il
rinnovo
annuale dell'adesione
del
locale
alla Confraternita.
|
I
COSTI
PER
IL
LOCALE NELLE
SERATE
DI INTRONIZZAZIONE DI NUOVI SABREURS
Il
locale
sede
di
una
serata con la
partecipazione di rappresentanti ufficiali della Confrérie si
farà
carico
delle
seguenti
spese:
1)
spese
per
l'eventuale
soggiorno
dei
rappresen-
tanti
ufficiali
della
Confrérie
(albergo
e
ristorante,
se necessari
per
la
partecipazione
alla
serata) e
gratuità
della
cena
organizzata
per
le
intronizzazioni;
2)
rimborso
delle spese di viaggio:
biglietti
per
aereo,
treno
o
altro
mezzo
pubblico e/o
rimborso
chilometrico
secondo
tabella
ACI
per
l’uso
di
auto
private;
Le
bottiglie
di
champagne
che
saranno
sciabolate
per
le
intronizzazioni
dai
nuovi
sabreurs
saranno
consumate
nel
corso
della
serata
e
quindi
comprese
nel
prezzo
del
menu.
A
norma
dell'art.
4
del
Regolamento
del
Maître-Sabreur
della
Confrérie
du
Sabre
d'Or
(vedi
qui
sotto),
nel
corso
della
serata
dovranno
essere
serviti
Champagnes
di
almeno
tre
diverse
Maisons.
|
PICCOLO
DIZIONARIO
Confrérie
du
Sabre
d’Or: Confraternita
della
Sciabola
d’Oro.
Sorta
in
Francia
nel
1986,
ora
è
presente
in
numerosi
Paesi
del
mondo.
L’Ambasciata
della
Confrérie in
Italia
è
stata
costituita
nel
2005.
Sabre:
sciabola
(il
termine
francese
sabre è
maschile).
Quella
ufficiale
è
lunga
circa
70
cm,
pesa
1,15
kg
e
ha
la
lama
in
acciaio
con
incisi
il
logo
della
Confrérie
e
il
nome
e
cognome
del
proprietario.
Per
poterla
detenere
e
trasportare
va
accompagnata
da
un
documento
che
viene
rilasciato
dall’Ambasciata
agli
iscritti
in
regola
con
gli
obblighi
sociali
previsti
dal
Regolamento
della
Confraternita.
Sabreur:
Sciabolatore.
Riceve
il
diploma,
il
distintivo
dorato
a
spilla
e
l’atto
di
nomina
redatto
su
carta
pergamena.
Maître-Sabreur:
Maestro
Sciabolatore.
Egli
è
titolare
o
responsabile
di
una
“Cantina”
associata
(ristorante,
enoteca,
hotel,
bar
con
cantina
e
simili).
Gli
spetta
il
titolo
di
Chevalier-Sabreur;
riceve
una
targa
smaltata
da
esporre
bene
in
vista
nel
suo
locale,
per
segnalarne
l’adesione
alla
Confrérie;
può
intronizzare
nuovi
Sabreurs.
Chevalier-Sabreur:
Cavaliere
Sciabolatore.
Riceve
anche
il
collare
con
il
porta-tappo dorato
contenente
il
primo
tappo
sciabolato:
vedi
l'immagine
qui
sopra.
Grand-Maître:
Gran
Maestro.
È
la
massima
autorità
mondiale
della
Confrérie;
egli
la
rappresenta
e
presiede
il
Grand
Conseil.
Grand
Conseil:
Gran
Consiglio.
Ha
sede
in
Francia,
sovrintende
a
tutte
le
iniziative
della
Confrérie e
coordina
le
attività
delle
numerose
Ambasciate
nei
vari
Paesi
del
mondo.
In
tutto
il
mondo,
soltanto
i
suoi
membri
hanno
i
poteri
per
intronizzare
gli
Chevaliers-Sabreurs,
gli
Officiers
e
i
Commandeurs,
conferendo
loro
il
collare
dorato
corrispondente
al
grado.
Capitolo:
occasione
di
riunione
di
soci
ed
amici
della
Confrérie per
celebrare
e
festeggiare
le
“intronizzazioni”
di
nuovi
soci. |