Vai alla Home page

LE ORIGINI 

GLI INIZI

1986 - In un piccolo villaggio di Francia, un gruppo di amici estimatori dello Champagne decide di dar vita a un club di sciabolatori.

Essi si richiamano a una tradizione che attribuisce a Napoleone la qualifica di primo sciabolatore: in un accampamento militare, al termine di una dura battaglia, per brindare alla vittoria non esiste modo più sbrigativo di aprire la bottiglia che quello di "decapitarla" con un colpo di sciabola!

Vai al sito francese

www.lesabredor.fr

Sono trascorsi quasi 30 anni dalla sua costituzio- ne e la Confrérie è ormai presente in decine di Paesi del mondo, con più di 35.000 associati.
In data 16.03.2005 sono stati formalmente depositati l'Atto costitutivo e lo Statuto della

Ambasciata  per l’Italia

della Confraternita della 

Sciabola d’Oro

È una associazione senza fini di lucro, titolare del codice fiscale riportato in calce.

Nelle varie pagine di questo sito sono riportate tutte le informazioni idonee a far conoscere modalità, condizioni e costi per l'eventuale volontaria adesione alla Confraternita.
In particolare, la pagina

In programma e già fatte

fornisce notizie sempre aggiornate circa le iniziative programmate, alle quali è consentito partecipare a chiunque lo desideri.

LE FINALITÀ

L’art. 4 dello Statuto della Confrérie du Sabre d'Or recita:

L’Associazione ha le seguenti finalità:

1) Promuovere lo sviluppo dei rapporti di amicizia, fratellanza, conoscenza e cultura dello Champagne;

2) Promuovere l’arte del “sabrage” quale cerimonia nel corso della quale si usa aprire le bottiglie di Champagne con un colpo di sciabola (sabre);

3) Riunire in Associazione tutti coloro che amano lo Champagne e che hanno interesse allo sviluppo della sua notorietà.width

Per il raggiungimento delle finalità istituzionali sopra esposte, l’Associazione aderisce, senza perdere la propria autonomia organizzativa, alla Confraternita francese denominata “Confrérie du Sabre d’Or”; potrà inoltre aderire ad altre associazioni o istituzioni anche internazionali aventi finalità coerenti con gli scopi per cui viene costituita e regolata con il proprio Statuto.»

L'ORGANIZZAZIONE

Nei vari Paesi del mondo la Confrérie  è rappresentata da un "Ambasciatore", che per l'Italia è Elodio De Nardi.

Egli è stato intronizzato il 13.11.2004 a Senlis, in Francia, in occasione della serata di gala tenutasi per l’annuale Grand Chapitre della Confrérie: con solenne cerimonia, il Grand Maître Jean-Claude Jalloux gli ha conferito le insegne della sua carica previste dall’apposito Regolamento.

COMPITI E FUNZIONI DELL'AMBASCIATORE

• L'Ambasciatore del Paese in cui opera seleziona ed intronizza i Sabreurs (sciabolatori) e i Maîtres-Sabreurs (maestri sciabolatori) con i relativi "caveaux": enoteche, ristoranti, ecc.;

• Propone al Grand Conseil di Francia gli Chevaliers-Sabreurs, gli Officiers-Sabreurs e i Commandeurs-Sabreurs che potranno essere intronizzati solo dal Grand Maître o da altro membro del Grand Conseil stesso;

• Organizza i “capitoli”  (chapitres), ossia le manifestazioni nel corso delle quali si procede alle cerimonie di intronizzazione dei nuovi associati e si usa la sciabola per aprire le bottiglie di champagne.

L'ambasciatore emerito

Elodio De Nardi

emerito per l'Italia della Confrérie

 

Sede legale Piazza Rizzo 42 - 30027 SAN DONA' DI PIAVE (VE)
Sede operativa: Via Licinio 6 - Bergamo
  E-mail: info@sciaboladoro.it - C.F.: 93028460272